SERVIZIO VOCAZIONI
PELLEGRINAGGIO 2020
MEETING MINISTRANTI 2020
FORMAZIONE PERMANENTE
SPAZIO APERTO
DOVE OSPITIAMO
LE NOSTRE ASSOCIAZIONI
LA NOSTRA LIBRERIA
NOVITA' EDITRICE ROGATE
RICORRENZE IN TERRA E IN CIELO

Città del Vaticano. "Pellegrini di speranza, sulla via della pace"


«Pellegrini di speranza, sulla via della pace» è il tema del giubileo per la vita consacrata che si terrà a Roma nei giorni 8 e 9 ottobre 2025. La preparazione a questo importante evento è già cominciata nel 2023 attraverso incontri online tra rappresentanti delle diverse forme di vita consacrata e riunioni della commissione istituita per organizzare l’agenda e i preparativi per i giorni del giubileo.


Il giubileo è un evento di grande rilevanza spirituale, sociale ed ecclesiale, un momento importante in cui il popolo di Dio chiede di poter sperimentare il perdono e la misericordia di Dio. I giubilei lungo la storia della Chiesa hanno segnato, come pietre miliari, il cammino ecclesiale. Anche le consacrate e i consacrati sono chiamati ad essere, particolarmente in occasione del prossimo giubileo, testimoni e profeti di speranza e di pace.


La vita consacrata, rispondendo all’appello di Papa Francesco che chiede di creare, attraverso il cammino giubilare, un clima di speranza e fiducia come segno di rinascita di cui tutta l’umanità sente l’esigenza, vuole riflettere sul grande bisogno di pace, urgenza di questo nostro tempo.


La prossima tappa della preparazione sarà, quindi, l’incontro che si terrà dall’1 al 4 febbraio 2024 a Roma, al quale parteciperanno circa trecento consacrate e consacrati, rappresentanti delle diverse forme di vita consacrata: un religioso, una religiosa, un membro di un Istituto secolare e una consacrata appartenente all’Ordo Virginum, per ogni Paese.


Una nuova tappa nel cammino verso il Giubileo del 2025, per condividere esperienze di vita e di missione, con il desiderio di tornare nei propri Paesi con il mandato di continuare ad essere segno di riconciliazione tra i popoli.


Il programma si svilupperà attraverso quattro grandi tematiche: il 1 febbraio: «Credere nella speranza»; il 2 febbraio: «Crescere nella carità»; il 3 febbraio «Con la forza della fede»; il 4 febbraio «Testimoniare la speranza». Per arricchire il dialogo, saranno presenti anche alcuni rappresentanti dei Dicasteri della Curia Romana tra i quali P. Paulin Batairwa Kubuya, SX, Sottosegretario del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, Suor Alessandra Smerilli, F.M.A., Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.


Durante l’incontro verranno approfonditi alcuni temi emersi dalle riunioni online: il bisogno di riconciliazione personale, ecclesiale, sociale e gli atteggiamenti ad esso collegati, l’operosità della fede, la fatica della carità e la fermezza della speranza. Ciascun partecipante è invitato a individuare nel proprio Paese quali siano gli ambiti che necessitano maggiormente di riconciliazione e quali i semi di speranza che sono già stati gettati e germogliano. L’evento si concluderà con il mandato di tornare nel proprio Paese come segni di riconciliazione tra gli uomini e le donne in preparazione alla celebrazione giubilare del 2 febbraio 2025 che si terrà in ogni Paese.


(Dal sito del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica)

 Mario Menegolli
News Precedente Prossima News

Le news più lette

Giovani in cerca di Dio....

“Giovane, dico a te alzati!”. La pericope evangelica, scelta dal Papa per la prossima Giornata Mondiale della Gioventù, viene approfondita nel numero di marzo della rivista “Rogate ergo”...

Leggi Tutta

Ischia 2020

Anche quest'anno la Provincia ha organizzato una Settimana di ferie comunitarie ed aggiornamento culturale ed apostolico...

Leggi Tutta

Ecologia voc

In vista della Settimana Sociale dei Cattolici italiani, che dal 21 al 24 ottobre affronterà a Taranto il tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro”...

Leggi Tutta